Coloriamoci!

Ogni anno, durante la fashion week, è possibile vedere sfilare le tendenze che ci accompagneranno nelle stagioni a seguire.

Ci viene data la possibilità di prevenire i nostri acquisti e di avere così un'idea chiara di come fare il nostro shopping😎.

Ma, oltre ai vestiti, vengono decretati anche i colori che caratterizzeranno il nostro guardaroba e l'arredamento di casa. Di questo se ne occuperà l'Istituto Pantone.

Per chi non lo conoscesse ancora, Pantone ha creato un linguaggio universale tra gli specialisti del settore moda, design e artisti catalogando tutte le nuance di colore in un unico sistema di codici.

Questo metodo ha concesso agli esperti di parlare la stessa lingua e di poter lavorare anche a distanza facendo riferimento al colore codificato. Una vera e propria rivoluzione👍!

Nel mondo della moda sono molto influenti e, proprio per questo, i più appassionati faranno di tutto per essere al passo con i tempi e seguire, per filo e per segno, i dettami del fashion system.

Ma c'è un MA! Siamo proprio sicuri che sia giusto farci influenzare in questo modo? Cioè comprare dei capi solo perché lo dice la moda, incuranti del fatto che possano valorizzarci o meno sia per forma che per colore?😑

Io credo che: ciò che ci valorizza e la voglia di seguire le tendenze, possano convivere  in un solo modo ovvero analizzando le nostre caratteristiche fisiche, individuando la nostra body-shape (forma del corpo) e determinando la palette di colori che più ci valorizza. 

Come prima cosa, in questo articolo parleremo dei colori Pantone di questo autunno/inverno e di come abbinarli. Parleremo di colori caldi e colori freddi e di "stagioni" di appartenenza. 

In breve, ciò che c'è da sapere, è che ognuno di noi appartiene ad una delle quattro stagioni: inverno ed estate per chi ha colori freddi; autunno e primavera per chi ha colori caldi. Esistono 3 sottogruppi per ogni stagione che aiutano a determinare una cerchia più specifica di colori più valorizzanti della propria palette. A deciderlo è il nostro sottotono ovvero il grado di temperatura della nostra pelle che può essere: caldo se presenta pigmentazione gialla,  freddo se presenta pigmentazione rosata o olivastra.

Ebbene, fatta questa brevissima parentesi, vorrei mostrarvi quelli che sono stati decretati da Pantone come colori dell'anno, vi dirò in base a cosa sceglierli, come abbinarli e in che modo io e  Sartoria Moda possiamo aiutarvi! 😉 

Cominciamo subito dal colore dell'anno Classic Blue: è una sfumatura di blu tanto semplice quanto elegante. 

Si imprime nella nostra mente come colore rilassante, ci invita alla riflessione e favorisce la resilienza, (mai come in questo periodo vi è concetto più azzeccato).💪

E' una tonalità di blu molto profonda e fredda. E' perfetta per chi ha la carnagione olivastra  e appartiene alla stagione inverno (winter); ideale anche per le summer (estate). Abbinato all'argento è il massimo della sua eleganza😉.


Quest'immagine è l'esempio perfetto di come valorizzare il proprio incarnato se circondato dai colori amici 💖!

Questo colore si presta benissimo anche ad abbinamenti a contrasto. Rimanendo nella palette di colori freddi, vi è ad esempio questo giallo acido.



Niente paura, se questo colore rientra tra uno dei preferiti di chi ha colori caldi (primavera e autunno), sarà possibile renderlo valorizzante sul vostro incarnato se abbinato ad un colore a contrasto della vostra palette di riferimento, come ad esempio un arancione caldo (mandarin red Pantone😉).






Proseguiamo, rimanendo in tema di colori freddi, un altro dei colori Pantone è il magenta purple.

Vi svelo un trucco molto veloce per capire se un colore è caldo o freddo: provate ad accostarlo ai metalli oro e argento. Quello che lo valorizzerà maggiormente determinerà la temperatura del colore, in questo caso è dunque l'argento, in quanto ne esalta tutta la sua raffinatezza.

Vi mostro anche la differenza con l'oro per farvi capire cosa intendo, l'abbinamento così risulta appariscente o kitsch...

E' chiaro che in questa tematica non può prevalere il gusto personale, bisogna spogliarsi di ogni pregiudizio e osservare con obiettività 😃. Posso solo dirvi che ciò a cui dobbiamo fare riferimento è il concetto di valorizzazione, se viene seguito, automaticamente anche la nostra immagine ne trarrà grandi vantaggi 👍, riadattando il vostro stile e personalità a capi che più vi esaltano! 
Torniamo ai nostri colori, il magenta purple è un colore forte, intenso e molto lussuoso, carico di fascino e personalità! Può essere abbinato a colori freddi come questi

Oppure ad un colore caldo a contrasto come questo giallo senape (se proprio non potete farne a meno!).

Altro colore è l'ultramarine green, un colore anche questo freddo che evoca calma riflessione e rinnovamento.

E' un colore valorizzante per chi ha alta intensità e alto contrasto, la dominante è la brillantezza, ad esempio: capelli castani e occhi verdi o azzurri.

Eccolo abbinato nella versione fredda

E qui invece nella versione calda

Altro colore è il green sheen, anche questo appartenente alla palette di colori freddi, (non temete che più avanti parlerò anche dei colori caldi 😊).

E' un colore che denota vivacità e solarità, esprime forte personalità e si addice alle persone creative😊 e, se poi avete sottotono freddo e intensità bassa (summer), allora è perfetto da indossare in questo abbinamento, molto delicato, con il bianco e grigio 💖.


Ma anche la versione con il verde oliva mi piace molto, colore azzeccato per le autunno e quindi per chi ha sottotono caldo 👌.


Continuiamo con il fired brick perfetto per chi ha sottotono caldo! Finalmente anche per voi un colore amico😆.


E' una gradazione di marrone che richiama le tonalità della terra, ha una sfumatura bruciata e per valorizzarlo al massimo bisogna abbinarlo a colori caldi, tipici dell'autunno, delle foglie secche e del bosco, alle tonalità del senape, delle spezie e dei mattone.


Per chi invece appartiene alle stagioni dal sottotono freddo, questa è un'idea di abbinamento che funziona, prediligendo quindi un colore della palette fredda come il grigio chiaro o il verde smeraldo.


Adesso è la volta dei rosa, sono di due tipi: uno freddo, il rose tan e uno caldo, il peach nougat. E qui accontentiamo un pò tutte le stagioni! Il primo che vi mostro è il rose tan


Mentre quest'altro è il peach nougat.

Sono indubbiamente due nuance soft che si abbinano molto bene a colori polverosi e altrettanto soft come il panna o il ceruleo e altri colori pastello.


Riuscite a percepire la differenza della prima immagine che ha tonalità fredda e della seconda che ha tonalità calda? 
Ad ogni modo anche con questi colori è possibile fare un abbinamento a contrasto come ad esempio il blu o il bordeaux👍.




Adesso passiamo al sandstone, un colore abbastanza neutro che richiama anch'esso le tonalità della terra ma, nella versione più chiara rispetto al fired brick. 


Appartiene alla palette dei colori caldi, molto raffinati gli abbinamenti che vedete in questa immagine, io aggiungerei anche il verde oliva e il militare, il bordeaux e i colori delle spezie di un mercato marocchino! 
Essendo un colore neutro può essere utilizzato come base del guardaroba per chi appartiene alla stagione primavera o autunno.
Secondo il mio parere, di questa tonalità non è giusto fare un abbinamento per chi ha colori freddi, in quanto neutro risulterebbe poco valorizzante...

E' la volta del samba, che già solo il nome mette di buon umore 😂, eccolo qui un colore vibrante e audace.

E' indubbiamente caldo e spicca maggiormente se abbinato così



Ma può essere utilizzato anche come tocco di colore su di un outfit black and white tipico delle winter 😉.


Ultimo è l'amberglow, senza dubbio appartiene alla palette dei colori caldi.



E' un colore molto solare ed è il prediletto dalle persone riflessive e sincere... Non vi ricorda le tonalità delle zucche? A me tantissimo 😃. 
Ecco qui i colori che si abbinano perfettamente 

In contrasto, bellissimo se abbinato a queste tonalità fredde.



Siamo arrivati alla conclusione 😀! Siete riusciti a classificarvi nella vostra stagione di appartenenza? Se la risposta è no sappiate che lo comprendo, non è così facile capire il proprio sottotono e per farlo correttamente bisogna sottoporsi ad una consulenza d'immagine.
Le linee guida che vi ho dato sono degli spunti per avere una minima idea e per farvi comprendere i temi che ho trattato; ma qualora foste curiosi di saperne di più sul vostro sottotono, stagione di appartenenza e quindi capire cosa può essere più valorizzante su di voi, potete contattarmi per una consulenza e per dare una sistemata al vostro guardaroba😉. Passeremo una giornata insieme dedicata alla cura dell'immagine! https://www.instagram.com/p/CE3aADwlzc4/?igshid=1f0aj0jzvwzhq 


E se ciò che avrete imparato con me vi piacerà, potrete scegliere il colore pantone ideale e far realizzare, a Sartoria moda, un capo unico e pensato apposta per voi!



Per il momento è tutto! Vi auguro un buon week-end e, se ciò che avete letto vi è piaciuto, condividete e, mi raccomando, seguite le nostre pagine social 💕😉😃!

Alla prossima settimana con la nostra rubrica 😀💋.












Commenti

Post più popolari